Comola Piccola
Occupazione massima

Più di 39.000 anni fa, sul territorio di Castel Morrone si sono formate delle doline carsiche, uno dei fenomeni geologici più rari e interessanti a livello nazionale. Le doline sono forme di erosione che derivano dalla lenta dissoluzione delle rocce ad opera delle acque piovane. Queste sono comunemente conosciute come la Comola Grande e la Comola Piccola, già menzionate in un documento del 1527. La Comola Grande è facilmente raggiungibile attraverso un sentiero ed è visibile grazie alla sua imponenza che la rende la dolina da crollo più grande d’Italia. La Comola Piccola, al contrario, risulta inaccessibile a causa della densa vegetazione che la ricopre. Al loro interno si è creato l’habitat ideale per molte specie di piante e animali.


Galleria

Dotazioni

Accappatoio
Acqua calda
Acqua in bottiglia
Appendini
Area toilet separata
Aria condizionata
Asciugamani
Biancheria da letto
Bidet
Cassaforte
Centro
Chiese
Colazione inclusa nel prezzo
Deposito bagagli consentito
Doccia
Doccia a pavimento
Escursionismo
Ingresso illuminato durante la notte
Ingresso privato
Internet wireless
Letto matrimoniale
Parcheggio gratuito
Phon
Ristoranti
Servizio di pulizia
Storico
TV
TV a colori
WiFi ad alta velocità
Vedi tutte

Località

Vico Pontevecchio, 10, Castel Morrone - Castel Morrone